Nei momenti di crisi finanziaria, l’incertezza crea instabilità nel mercato facendo vacillare anche gli investitori più esperti. Tuttavia, c’è una strategia che si rivela particolarmente utile in tempi turbolenti, consentendo di sfruttare a proprio vantaggio le correzioni dei mercati: i Piani di Accumulazione di Capitale (PAC). Questa strategia offre un approccio disciplinato agli investimenti, mettendo i risparmiatori nella posizione di trasformare le periodiche crisi dei mercati finanziari in opportunità a lungo termine.
Cosa sono i Piani di Accumulazione di Capitale
I Piani di Accumulo di Capitale (PAC) rappresentano una strategia di investimento che prevede l’acquisto periodico di strumenti finanziari, quali fondi comuni, ETF o azioni, con importi generalmente costanti. Questo approccio si basa sulla suddivisione dell’investimento nel tempo piuttosto che in un’unica soluzione. La forza di tale metodo risiede nella sua semplicità e disciplina, rendendolo adatto a investitori di ogni livello di esperienza, da quelli principianti a quelli più evoluti, che desiderano evitare strategie speculative. L’acquisto periodico in diverse condizioni di mercato permette di mediare i costi di acquisto e soprattutto di sfruttare i ribassi periodici del mercato come opportunità di acquisto che sarebbero più difficili da cogliere con altre strategie.
I vantaggi dei PAC nei momenti di crisi
La strategia ad accumulo di capitale consente di ottenere diversi vantaggi.
- Gestione dell’emotività. Durante una crisi finanziaria, la volatilità può spingere gli investitori a prendere decisioni impulsive, come vendere nei momenti di ribasso: i PAC eliminano il rischio di reazioni emotive, favorendo un approccio sistematico e razionale.
- Mediazione del prezzo. Investendo a intervalli regolari, si sfrutta la strategia del “Dollar cost averaging” che consente di acquistare più quote quando i prezzi sono bassi e meno quando i prezzi sono alti, livellando il costo medio delle posizioni e riducendo il rischio di investimenti “sbagliati”.
- Accessibilità e disciplina. La disciplina imposta dai PAC aiuta a mantenere costante l’impegno, favorendo un accumulo graduale e “potenziato” nei momenti di crisi, poiché grazie al principio del dollar cost averaging si abbassano i prezzi medi di acquisto quando le quotazioni scendono e ciò favorisce la generazione di risultati significativi nel lungo termine.
Un esempio può essere di aiuto. Nei grafici sotto sono rappresentati due andamenti alternativi dei mercati finanziari: uno nel quale le quotazioni salgono in maniera costante e l’altro nel quale, dopo una breve partenza favorevole, vi è una forte correzione dei mercati. Le quotazioni di partenza e finali sono le stesse. L’andamento del primo grafico a sinistra è preferito dagli investitori, mentre quello a destra può presentare delle difficoltà psicologiche. Tuttavia, le differenze di rendimento sono a favore del secondo scenario: ipotizzando di investire costantemente 1.000 euro al mese per 12 mesi, il secondo scenario consente di raggiungere rendimenti doppi rispetto al primo.
- Potenziale di crescita nel lungo periodo. Le crisi finanziarie, se gestite con saggezza, offrono opportunità uniche poiché periodicamente molti asset vengono scambiati a prezzi inferiori al loro valore reale: un PAC consente di partecipare al mercato anche durante i periodi di ribasso, posizionandosi per beneficiare al meglio di eventuali recuperi futuri. Ciò consente di accumulare capitali considerevoli anche con investimenti periodici limitati.
Il grafico sotto illustra cosa sarebbe successo ad un investitore che avesse investito 2.500 euro iniziali e solo 250 euro al mese a partire da gennaio 2010 per i successivi 15 anni in un fondo che replica l’andamento delle borse mondiali in euro. Il risultato è eclatante: a fronte di 48.000 euro investiti si è ottenuto ben 143.576 euro.
Tutto ciò a patto di essere stati costanti nell’accumulo, senza essersi fermati in tutte le numerose crisi degli ultimi anni, da quelle del sistema bancario a quelle del Covid e della guerra in Ucraina. Il grafico sotto illustra tutti i ripetuti periodi che negli ultimi 15 anni hanno dato luogo a correzioni dei valori anche del 30% in poche settimane.
Conclusioni
Durante una crisi finanziaria, le cattive notizie e le prospettive economiche incerte possono essere paralizzanti per gli investitori, ma i piani di accumulazione possono offrire un approccio tanto più premiante quanto peggiori diventano le condizioni dei mercati. Adottare questa strategia significa abbracciare un approccio paziente e disciplinato, trasformando ogni ribasso in un’opportunità per costruire il proprio capitale futuro. Non è mai il momento sbagliato per iniziare un PAC, ma nei momenti di crisi potrebbe essere il momento migliore!

Consulente Finanziario a Napoli. Ti aiuto a fare le scelte finanziarie più efficaci in base ai tuoi progetti di vita.